01.04.2025 | Jochen Bettzieche | SLF News
Per la prima volta, i ricercatori dell'SLF hanno utilizzato dei sensori per raccogliere dati direttamente sotto le valanghe di slittamento. Su questa base, possono determinare meglio il momento di partenza di una valanga di slittamento e la sua estensione. L'obiettivo è sviluppare regole adeguate per fornire in futuro avvisi più precisi sulle valanghe.
Questo testo è stato tradotto automaticamente.
«Abbiamo acquisito nuove conoscenze sui processi decisivi per il distacco di una valanga di slittamento», spiega Amelie Fees, scienziata dell'Istituto WSL per lo studio della neve e delle valanghe SLF di Davos. L'autrice ha studiato quali condizioni devono sussistere al suolo e nella neve per il distacco di una valanga di slittamento (vedi riquadro). Per farlo, ha misurato il contenuto d'acqua e la temperatura del terreno per tre inverni. È la prima volta che i ricercatori raccolgono dati direttamente sotto le masse di neve che scivolano a valle su un film d'acqua. L'obiettivo a lungo termine è quello di sviluppare regole adeguate per una segnalazione più precisa delle valanghe di slittamento, cosa che finora non è stata possibile perché, a differenza di altri tipi di valanghe, i processi coinvolti nelle valanghe di slittamento non sono ancora stati ampiamente studiati. È quindi difficile prevedere quando si verificheranno. Il lavoro di Fee sta contribuendo a cambiare questa situazione.
Cosa sono le ... valanghe di slittamento?
In una valanga di slittamento, l'intero manto nevoso scivola via da un terreno adatto, come erba o lastre di roccia, sempre spontaneamente. Affinché ciò avvenga, la neve al suolo deve diventare umida. In inverno, questo avviene dal basso, quando il calore residuo dell'estate è ancora immagazzinato nel terreno. In primavera, invece, avviene dall'alto, quando l'acqua di fusione e la pioggia penetrano attraverso il manto nevoso fino al suolo. Spesso - ma non sempre - si formano delle crepe nella neve, le «bocche di balena», prima che questa lasci il suolo. Queste sono considerate un segnale di allarme precoce.
Il risultato più importante: aiuta a monitorare costantemente il terreno e la neve sui pendii valanghivi con dei sensori, invece di affidarsi esclusivamente ai dati meteorologici. «Questo ci permette di fare previsioni più accurate», spiega Fees, aggiungendo: "I dati devono essere risolti sia nel tempo che nel luogo.»
Per la sua ricerca, Fees ha posizionato 44 sensori in un pendio sul Seewer Berg a Davos, dove questo tipo di valanga si verifica regolarmente in inverno. Li ha utilizzati per misurare la temperatura del terreno e la quantità d'acqua contenuta ogni quindici minuti. I risultati forniscono indizi sulla distribuzione di questi due parametri e sul valore minimo che raggiungono quando si verifica una valanga. In altre parole, forniscono informazioni su quando e dove il terreno è umido e su quanto è umido.
Che cos'è ... il contenuto di acqua liquida (LWC)?
La neve è costituita da acqua solida. Tuttavia, in un manto nevoso possono essere presenti contemporaneamente acqua congelata/solida e liquida. Il contenuto di acqua liquida (LWC) indica la percentuale di acqua liquida in un manto nevoso. A zero per cento, la neve è asciutta, un manto nevoso umido ha un valore fino al quattro per cento, mentre la neve bagnata ha un valore di circa il venti per cento. Al cento per cento, la neve si è completamente sciolta e non c'è più alcun manto nevoso.
Questo aiuta le previsioni. Infatti, le valanghe di neve da scorrimento si liberano all'interfaccia tra il suolo e la neve in presenza di acqua. L'intero manto nevoso scivola a valle su questa pellicola d'acqua.
Il ricercatore cita tre effetti per spiegare come si crea questa pellicola:
- Terreno caldo: scongela lo strato inferiore del manto nevoso.
- Acqua in aumento: l'acqua non congelata presente nel terreno penetra nello strato inferiore del manto nevoso.
- Acqua dall'alto: l'acqua di fusione e di pioggia penetra attraverso il manto nevoso fino al suolo.
Le scoperte precedenti si basavano principalmente su osservazioni. È noto da tempo che le valanghe di slittamento si verificano principalmente all'inizio dell'inverno e della primavera. Ciò è dovuto agli effetti dimostrati da Fees: «All'inizio dell'inverno, la temperatura del terreno è più alta di quella dell'area circostante, mentre in primavera il contenuto d'acqua del terreno aumenta.»
Per il servizio di allerta valanghe e gli addetti alla sicurezza locali, le valanghe di slittamento rappresentano una sfida importante. Infatti, negli inverni nevosi, queste valanghe hanno spesso un volume elevato. Questo le rende pericolose. Inoltre, possono verificarsi in qualsiasi momento, sia di giorno che di notte. Non è ancora possibile prevedere con esattezza quando si verificheranno, ed è praticamente impossibile innescarle artificialmente, ad esempio con un'esplosione. Anche se sono segnalate da crepe nel manto nevoso, possono passare uno o due giorni prima che inizino. Questo rende imprevedibili le valanghe di slittamento.
C'è ancora molta ricerca da fare per sviluppare un sistema affidabile. «Nel prossimo passo, dovremo studiare quanta acqua è necessaria e quanto grande deve essere la sua superficie perché si inneschi una valanga.»
Contatto ¶
Diritti d'autore ¶
WSL e SLF mettono a disposizione gratuitamente il materiale foto, video e audio esclusivamente per l’uso in relazione a questo comunicato. È proibito vendere il materiale o appropriarsene per inserirlo in una banca dati foto, video o audio.