07.03.2024 | Jochen Bettzieche | SLF News
Il fisico dell'SLF Lars Mewes sta studiando la direzione di crescita dei cristalli di neve sul ghiacciaio Aletsch e analizza i profili della neve sul posto. Il suo lavoro fa parte di una cooperazione con altri istituti, alla quale l'SLF è stato invitato per le sue competenze in materia di neve.
Questo testo è stato tradotto automaticamente.
Aria rarefatta, picchi di temperatura di circa dieci gradi sotto zero: questa settimana il fisico della neve dell'SLF Lars Mewes ha lasciato il suo accogliente ufficio di Davos per un luogo di lavoro estremo. Da lunedì si trova a più di 3400 metri di altitudine nella stazione di ricerca alpina sullo Jungfraujoch. Da lì, ogni giorno, parte con gli sci verso lo Jungfraufirn, 200 metri più in basso, per prendere misure e campioni di neve per il laboratorio del freddo di Davos. «In qualità di esperto di neve, sostengo un progetto gestito dal Centro aerospaziale tedesco (DLR) e dal Politecnico di Zurigo», spiega lo scienziato. Gli istituti di ricerca si sono rivolti all'SLF proprio per le sue competenze in questo campo.
Misurare le strutture ¶
I ricercatori del Politecnico di Zurigo hanno installato un radar a terra sullo Jungfraujoch. Lo usano per misurare la quantità di neve fresca, la struttura del firn e quella dell'intero ghiacciaio. Mewes scava profili di neve direttamente sul ghiacciaio e li analizza. «Con il nostro SnowImager, un dispositivo che utilizziamo per determinare la struttura del manto nevoso, otteniamo una risoluzione molto fine, nell'ordine dei millimetri», spiega il fisico. I ricercatori del Politecnico di Zurigo confrontano poi le loro scoperte con i risultati delle immagini radar. In questo modo possono riconoscere quanto il loro metodo stia già funzionando e dove sia necessario apportare dei miglioramenti.
Il lavoro di Mewes non è privo di pericoli. Sul ghiacciaio, i ricercatori si assicurano l'un l'altro con una corda nel caso in cui si apra un crepaccio. E l'aria rarefatta si fa sentire sulla via del ritorno alla stazione, quando Mewes deve salire diverse centinaia di metri di altitudine, con gli sci da alpinismo e molti bagagli. Tornerà a Davos alla fine della settimana.
Più vicino alla realtà ¶
Alla fine di marzo, l'aereo del DLR sorvolerà lo Jungfraujoch e il ghiacciaio dell'Aletsch, tempo permettendo. I ricercatori dell'SLF saranno di nuovo sul posto, tra l'altro per studiare l'anisotropia dei cristalli di neve (vedi riquadro) nella neve fresca. «Stiamo effettuando una misurazione di riferimento della direzione in cui sono orientati i cristalli di ghiaccio», spiega Mewes. Questa misura viene poi utilizzata dai ricercatori del DLR. Essi misurano il manto nevoso da un aereo utilizzando il radar. Finora hanno confrontato solo i valori teorici della letteratura scientifica con i loro dati. Il lavoro dell'SLF dovrebbe contribuire a ottenere risultati più vicini alla realtà.
Che cos'è ... l'anisotropia?
Le proprietà e i processi che hanno una direzione e non sono uguali in tutte le direzioni sono chiamati anisotropi. La crescita e la formazione dei cristalli è un processo anisotropo tanto quanto la propagazione di un raggio laser. L'opposto sono i processi isotropi, ad esempio i raggi di luce del sole che, a differenza del raggio laser, si propagano uniformemente in tutte le direzioni.
Contatto ¶
Diritti d'autore ¶
WSL e SLF mettono a disposizione gratuitamente il materiale foto, video e audio esclusivamente per l’uso in relazione a questo comunicato. È proibito vendere il materiale o appropriarsene per inserirlo in una banca dati foto, video o audio.