L'SLF sta conducendo ricerche sul permafrost e sulla neve in Bhutan, a un'altitudine di oltre 5.000 metri, e, insieme alla popolazione locale, sta sviluppando misure per ridurre i rischi legati al clima in montagna. Il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica finanzia il progetto Cryo-Spirit.
Questo testo è stato tradotto automaticamente.
Sono stati necessari quasi due anni di intensa preparazione. Ora è arrivato il momento: Nadine Salzmann, responsabile dell'Unità di ricerca Ecosistemi alpini e rischi naturali dell'SLF, partirà per il Bhutan sabato prossimo, 14 settembre. Nel piccolo regno dell'Himalaya condurrà numerosi esperimenti e raccoglierà dati sulla criosfera (vedi riquadro), in particolare sul permafrost e sulla neve. "Utilizziamo metodi che abbiamo già testato in Svizzera e che ora sono pronti per le condizioni estreme del luogo", spiega Salzmann.
Il suo team sta anche perseguendo un approccio specifico di genere all'analisi dei rischi. L'attenzione si concentra, tra l'altro, sul modo in cui le donne locali, che spesso lavorano nell'agricoltura, affrontano rischi come frane, cambiamenti nell'approvvigionamento idrico o esplosioni di laghi glaciali, e se la loro prospettiva e la loro conoscenza della situazione locale possano migliorare i sistemi di allerta precoce. "Non ci sono molti studi su questo tema, e noi vogliamo far progredire l'argomento", spiega Salzmann.
Che cos'è... la criosfera?
La criosfera di un pianeta o di una luna comprende la presenza di acqua in forma solida, cioè ghiaccio e neve. Questo comprende i ghiacciai, il ghiaccio marino e la copertura nevosa, ma anche la neve e i cristalli di ghiaccio nelle nuvole. La criosfera svolge un ruolo decisivo nel sistema climatico e influenza il tempo, il livello del mare e la temperatura globale.
Il suo lavoro fa parte del progetto Cryo-Spirit, finanziato dalla Fondazione Nazionale Svizzera per la Scienza. Il Bhutan e la Svizzera stanno affrontando sfide simili in tempi di cambiamenti climatici. La collaborazione consente di sviluppare ulteriormente i sensori svizzeri, aumentando così la quantità di dati per una delle regioni di alta montagna più remote del mondo. Su questa base, verranno sviluppate strategie su come le popolazioni delle regioni montane possano adattarsi al rapido avanzamento dei cambiamenti climatici. Un altro obiettivo importante è quello di migliorare l'istruzione e la ricerca a livello locale e di promuovere in particolare le giovani donne nella scienza.
Ma ci vorrà un po' prima che Salzmann possa iniziare. Da Davos a Lobesa impiega tre giorni di viaggio da sola. Qui si trova il College of Natural Resources, la facoltà di risorse naturali della Royal University of Bhutan. "Prima del lavoro sul campo, terremo qui alcuni seminari per gli studenti del Master su permafrost, neve, ghiacciai in alta montagna e su come il cambiamento climatico e gli estremi climatici stiano cambiando i rischi in alta montagna e nelle regioni più basse", dice l'autrice, descrivendo il programma a Lobesa.
Lei e il suo team, due ricercatori dell'Università di Friburgo, partner della cooperazione svizzera, un collega di MeteoSvizzera e due dottorandi dello stesso Bhutan, hanno davanti a sé sei giorni di cammino. Si tratta di una situazione insolita, poiché la percentuale di donne nell'Università reale, soprattutto nelle posizioni di dottorato, è bassa.
Ricerca dei rischi ¶
Il 24 settembre, dopo un viaggio di circa 80 chilometri e oltre 3.000 metri di altitudine, il gruppo raggiungerà il sito di ricerca sul ghiacciaio Thana, a 5.000 metri di altitudine. Già durante il tragitto verranno misurati diversi dati, tra cui l'installazione di circa 30 sensori per misurare la temperatura del permafrost a intervalli di cento metri. "Durante il tragitto istruiremo anche gli scienziati locali, in modo che in futuro possano raccogliere dati, installare e mantenere i dispositivi di misurazione in modo indipendente", spiega Salzmann.
I ricercatori stanno anche mappando le forme del terreno che indicano la presenza di permafrost, come i ghiacciai rocciosi. Tra questi vi sono i pendii detritici, gli avanfossa dei ghiacciai e le morene riempite di ghiaccio. L'équipe si sta concentrando su luoghi che indicano potenziali rischi dovuti allo scongelamento del permafrost. Ad esempio, i laghi dietro le pareti moreniche possono eruttare improvvisamente e inondare il terreno sottostante. "Il nostro obiettivo è creare la prima mappa regionale della potenziale presenza di permafrost in Bhutan", spiega Salzmann.
Dialogo con la popolazione, i politici e la famiglia reale ¶
Tra le altre cose, il team installerà uno strumento di misurazione sul ghiacciaio Thana stesso per determinare in modo continuo l'equivalente di acqua della neve (SWE, vedi riquadro) su base giornaliera. Inoltre, sostituirà e integrerà diversi strumenti esistenti in loco. "Questo renderà la più importante area di ricerca del Bhutan idonea alle misurazioni della criosfera", afferma felice Salzmann.
Poi parte per il viaggio di ritorno attraverso l'unico Paese climaticamente neutrale del mondo. Qui la conservazione della natura e la felicità della popolazione sono obiettivi politici importanti, la felicità nazionale lorda è più importante della crescita economica e del reddito nazionale lordo.
Prima di tornare in Svizzera il 12 ottobre, Salzmann vuole sensibilizzare la popolazione locale, i politici e i reali sui rischi della regione e discutere con loro come affrontarli. "Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere il governo in questo progetto fin dalle prime fasi", spiega la ricercatrice.
Che cos'è... l'equivalente di acqua nella neve (SWE) e come si misura?
Un manto nevoso è costituito da numerosi strati di neve più o meno compressi (densi). L'equivalente idrico della neve indica l'altezza di uno strato d'acqua dopo lo scioglimento del manto nevoso, espressa in millimetri. Ogni millimetro corrisponde a un litro d'acqua per metro quadrato di manto nevoso. Un centimetro di neve fresca con una densità tipica di cento chilogrammi per metro cubo equivale a un millimetro d'acqua. Un esempio: a metà aprile 2024, la densità media del manto nevoso sul campo di prova di Weissfluhjoch era di 416 chilogrammi per metro cubo, il che corrisponde a un valore idrico di circa 1100 millimetri o 1100 litri d'acqua per metro quadrato a una profondità della neve di 2,7 metri.
L'equivalente idrico della neve viene tradizionalmente misurato pesando una colonna di neve di volume noto. Lo strumento di misurazione utilizzato in Bhutan si basa sul metodo dei raggi cosmici. I neutroni provenienti dalle radiazioni cosmiche presenti in natura vengono rilevati sotto il manto nevoso. La loro intensità dipende dalla quantità di neve. In questo modo è possibile misurare in modo continuo l'equivalente d'acqua della neve.
Diritti d'autore ¶
WSL e SLF mettono a disposizione gratuitamente il materiale foto, video e audio esclusivamente per l’uso in relazione a questo comunicato. È proibito vendere il materiale o appropriarsene per inserirlo in una banca dati foto, video o audio.