Il WSL adatta il suo organigramma riducendo il numero di unità di ricerca da dodici a nove.
A seguito di colloqui con i responsabili delle unità di ricerca e di una consultazione interna al WSL, la Direzione del WSL ha deciso di modificare l'organigramma del WSL. Pur mantenendo la struttura di base delle unità di ricerca e dei gruppi di ricerca, il numero delle unità di ricerca è stato ridotto da dodici a nove:
- Risorse e gestione forestale
Gruppi: Dinamica dei popolamenti e selvicoltura; SIG; Gestione sostenibile della foresta; Analisi delle risorse; Ecologia della rinnovazione delle piante; Servizi scientifici IFN - Ecologia forestale e del suolo
Gruppi: Dendroscienze; Ecofisiologia; Ecologia degli Ecositemi; Funzione e protezione dei suoli; Biogeochimica; Ecologia vegetale funzionale - Salute delle foreste e interazioni biotiche
Gruppi: Protezione delle foreste svizzere; Entomologia forestale; Fitopatologia; Ecosistemi insubrici - Biodiversità ed ecologia della conservazione
Gruppi: Genetica ecologica; Ecologia della conservazione; Dinamica degli exosistemi; Ecologia evolutiva spaziale; Genetica evolutiva; Macroecologia dinamica; Ecosistemi e evoluzione del paesaggio; Processi della rizosfera; Interazioni piante-animali. - Dinamica del paesaggio e scienze sociali
Gruppi: Teledetezione; Sistemi d'utilizzazione del territorio; Economie e sviluppo regionale; Scienze sociali del paesaggio; Economia ambientale e delle risorse. - Idrologia di montagna e movimenti di massa
Gruppi: Previsioni idrologiche; Torrenti e movimenti di massa; Glaciologia - Ambiente alpino e rischi naturali
Gruppi: Telerilevamento alpino; Movimenti di masse alpini; Ecosistemi montani; Permafrost - Valanghe e prevenzione
Gruppi: Formazione e dinamica delle valanghe; Previsioni valanghe; rischio e resilienza; Misure di protezione; Sistemi di allarme e di informazione - Neve e atmosfera
Gruppi: Idrologia e impatti climatici nelle regioni montane; idrologia della neve; Fisica del manto nevoso; Processi della neve.
Tutti i nomi delle unità di ricerca elencati sono titoli di lavoro che possono essere modificati nel corso del processo di elaborazione.
L'implementazione della visione target sarà ulteriormente discussa e chiarita con i diretti interessati nei prossimi mesi. Ciò include i nomi definitivi delle nuove unità di ricerca, ma anche l'esatto calendario di attuazione. Gli adeguamenti strutturali dovrebbero essere attuati al più tardi entro il 2027; tuttavia, i primi cambiamenti saranno apportati già a metà del 2025.
Il processo è stato avviato a causa dai numerosi pensionamenti dei responsabili delle unità di ricerca che si verificheranno nei prossimi anni. Inoltre, l'attuale struttura è cresciuta nel corso degli anni e ha raggiunto un arco di gestione molto ampio per il Direttore, con dodici unità di ricerca. In definitiva, l'adeguamento strutturale offre anche l'opportunità di rivedere le riduzioni di personale necessarie alla luce della situazione finanziaria, anche a livello di responsabili delle unità di ricerca. D'altra parte, l'obiettivo non è stato quello di ridurre il numero di campi di lavoro o di argomenti del WSL. Di conseguenza, tutti i gruppi di ricerca attualmente esistenti sono assegnati a una delle nove unità di ricerca.
Rolf Holderegger, direttore del WSL, afferma: “Con un'organizzazione in linea con la nuova visione, saremo pronti ad affrontare le sfide del futuro e ad attuare la nuova strategia del WSL". È vero che il cambiamento porta sempre con sé malcontento e insoddisfazione. Ma Holderegger è convinto: "Grazie al coinvolgimento critico ma costruttivo di tutti nel processo - in particolare alle numerose risposte al processo di consultazione interna - abbiamo analizzato nel dettaglio i vantaggi e gli svantaggi delle varie opzioni. L'immagine target che è stata definita combina le maggiori opportunità per il futuro.
Contatto ¶
Diritti d'autore ¶
WSL e SLF mettono a disposizione gratuitamente il materiale foto, video e audio esclusivamente per l’uso in relazione a questo comunicato. È proibito vendere il materiale o appropriarsene per inserirlo in una banca dati foto, video o audio.