07.12.2023 | Matthias Jaggi | SLF News
Il tecnico dell'SLF Matthias Jaggi racconta la sua spedizione in Antartide. Prima parte: l'arrivo.
Questo testo è stato tradotto automaticamente.
Ciao a tutti! Sono Matthias Jaggi, membro dello staff tecnico del gruppo Snow Physics, e per la seconda volta trascorrerò l'estate australe presso la stazione di ricerca franco-italiana Dome C in Antartide. Preparerò un esperimento con l'obiettivo di comprendere meglio l'influenza della metamorfosi della neve sulla ridistribuzione degli isotopi stabili dell'ossigeno. Ma prima di tutto.
La stazione di ricerca si trova su una lastra di ghiaccio di oltre 3 chilometri di spessore, i cui metri superiori sono ovviamente costituiti da neve. Con la profondità, la neve si addensa fino a diventare firn e infine ghiaccio. Poiché la quantità annuale di precipitazioni sotto forma di neve è molto bassa qui sull'altopiano dell'Antartide orientale, ciò significa che i metri più bassi della calotta glaciale sono molto, molto vecchi. La calotta glaciale rappresenta quindi un perfetto archivio climatico. Si calcola che il ghiaccio più profondo portato in superficie dai carotaggi abbia un'età di circa 1,5 milioni di anni.
Possiamo mappare la composizione chimica di queste carote di ghiaccio in funzione della profondità di perforazione su un asse temporale, il che ci permette di vedere quali sostanze o quali cambiamenti nella concentrazione di sostanze hanno portato ai periodi di caldo o freddo globale (molto semplificato!). Se integrate nei modelli climatici, queste scoperte consentono anche di stimare i futuri cambiamenti climatici. Una di queste "sostanze" presenti nelle carote di ghiaccio sono gli isotopi stabili dell'ossigeno, che si presentano in proporzioni diverse a seconda della temperatura media degli oceani e dell'atmosfera. La neve è costituita da acqua e l'acqua è una molecola di idrogeno e ossigeno. Di conseguenza, ogni fiocco di neve che cade dal cielo è una sorta di vettore di informazioni sulle condizioni di temperatura media della Terra. Tuttavia, la neve fresca non rimane tale. La neve cambia continuamente. I cristalli di neve scompaiono nel manto nevoso e se ne formano altri. Questo processo è chiamato metamorfosi. Di conseguenza, anche gli isotopi dell'ossigeno si ridistribuiscono. Vogliamo capire esattamente come questo avvenga per poter poi interpretare meglio i segnali isotopici nella carota di ghiaccio.
Ma ora qualche parola sul viaggio. Sono contento di non aver perso il volo dalla Nuova Zelanda all'Antartide. In qualche modo non sono stato integrato correttamente nel sistema dell'IPEV (Istituto Polare Francese Paul-Émile Victor) e non ho ricevuto alcune informazioni. Anche le ripetute richieste di informazioni non sono servite e non sapevo nemmeno il giorno esatto del sorvolo. Un collega francese ha poi rintracciato il mio numero di telefono e mi ha chiesto dove fossi. Ho quindi lasciato il mio alloggio a testa alta per non perdere altre informazioni. Il volo in un Lockheed C-130 Hercules militare italiano verso la stazione italiana Mario Zucchelli sulla costa antartica è durato quasi otto ore.
All'inizio dell'estate, quando il ghiaccio della "Baia di Terra Nova" nel Mare di Ross è ancora spesso almeno due metri, l'aereo può atterrare direttamente su di esso. Le stazioni costiere sono, tra l'altro, un hub e un centro di trasbordo per i viaggi successivi verso l'interno dell'Antartide. A seconda del tempo e della disponibilità di aerei più piccoli, come i DC-3 convertiti (Basler BT-67) o i Twin Otter, è possibile trascorrere alcuni giorni in una di queste stazioni.
Naturalmente anche questo ha i suoi vantaggi, perché nel frattempo si possono esplorare i dintorni entro i limiti consentiti. Purtroppo quest'anno non è stato possibile avvicinarsi alle colonie di pinguini a causa dell'influenza aviaria. Tuttavia, il paesaggio collinare e granitico, il mare aperto lontano, la cintura di ghiaccio in fase di scongelamento con tutte le sue sfumature di colore bianco-bluastro e i ghiacciai che cadono in mare sullo sfondo sono più che sufficienti da esplorare. E oltre all'ospitalità italiana e a una vera macchina a portafiltro per l'espresso, c'era anche una macchina per il gelato dove si poteva gustare la cioccolata fondente - pazzesca.
Il primo volo verso Dome C è stato essenzialmente un volo cargo con altri sei posti occupati da persone. Il gruppo dell'EPICA, che si occuperà della perforazione del ghiaccio più antico, ha voluto tenere unito il coordinamento del volo. Così ho avuto la fortuna di essere sul primo volo. Arrivati su Dome C, la prima cosa che abbiamo dovuto fare è stato un test PCR per Covid. Tutto negativo. Tuttavia, abbiamo avuto orari diversi per i pasti e siamo stati sistemati in una tenda riscaldata accanto alla stazione principale. A causa dell'atmosfera più sottile sopra i pali, l'altitudine di Dome C è equivalente a quella di una vetta di 4000 metri nelle Alpi. È quindi possibile soffrire di mal di montagna (a me è successo la prima volta) e la combinazione di mal di montagna e Covid può avere gravi conseguenze. Per questo gli operatori del centro cercano di tenere a distanza i nuovi arrivati. Il mio vicino di letto è risultato positivo al secondo giorno di quarantena "leggera", il che ha prolungato il periodo di quarantena di altri tre giorni. La poveretta è stata quindi trasferita nella quarantena vera e propria, un container riscaldato con una minuscola finestra.
La quarantena è sicuramente un po' noiosa, ma ha il grande vantaggio che non posso esagerare fisicamente e quindi il rischio di mal di montagna è ridotto. Il test PCR di domani ci dirà se possiamo iniziare a lavorare e a fare esperimenti. Più tardi, ne sapremo di più.