Da settimane l'SLF riceve numerose richieste di informazioni sull'attuale mancanza di neve, sulle sue conseguenze per la prossima estate e sulle prospettive a lungo termine per i prossimi decenni. In questa FAQ gli interessati troveranno le undici domande più frequenti e le risposte dei nostri esperti.
Questo testo è stato tradotto automaticamente.
Le FAQ riflettono la situazione a metà marzo 2023. Per informazioni sull'inverno nel suo complesso, consultare il Rapporto invernale 2022/23. (tedesco / francese)
L'inverno è stato finora eccezionalmente privo di neve?
La quantità di neve in molte delle 80 stazioni di misurazione della regione alpina è stata ben al di sotto della media per tutto l'inverno. Alla fine di febbraio, in molte località l'altezza della neve ha raggiunto livelli record in senso negativo. Al di sopra dei 1000 metri, il 40% delle stazioni ha registrato una quantità di neve inferiore a quella degli ultimi 70 anni.
La situazione attuale può essere paragonata ad altri periodi del passato?
È vero che in passato ci sono stati inverni altrettanto poveri di neve. Di norma, però, le nevicate successive e più abbondanti hanno compensato il deficit. In tempi di cambiamento climatico, con le sue temperature più calde, la possibilità di nevicate estese è data solo alle alte quote, che poi non aiutano molto a causa della superficie ridotta.
La scarsità di neve varia tra le varie altitudini o regioni?
In linea di massima, c'è più neve alle alte quote e sui versanti settentrionali che in pianura e sui versanti meridionali. Tuttavia, ciò è più evidente negli inverni con poca neve, come quello di questa stagione, perché i versanti meridionali sono spesso verdi per l'assenza di neve. Le differenze regionali, tuttavia, possono essere notevoli. Quest'inverno, ad esempio, la Svizzera sud-occidentale, soprattutto le alte quote del Vallese occidentale, hanno ricevuto più neve rispetto al resto della Svizzera. In un confronto a lungo termine, tuttavia, è ancora piuttosto scarsa per questa regione. Chiunque sia alla ricerca di un confronto preciso e interattivo per località specifiche con minimi, massimi e medie a lungo termine troverà qui ciò che cerca.
Quali sono le cause di questo inverno poco nevoso?
Le aree di alta pressione sull'Europa occidentale hanno bloccato il percorso dei fronti di precipitazione. Di conseguenza, non ci sono state grandi nevicate. Da novembre, raramente - se non mai - sono caduti più di dieci centimetri di neve alla volta, tranne che nella Svizzera sud-occidentale, soprattutto nel Vallese. Inoltre, le temperature sono state troppo alte per lunghi periodi. Questa combinazione di caldo e siccità ha ridotto significativamente la copertura nevosa. Nel frattempo, anche alle quote più alte, stanno comparendo i primi punti in cui il terreno diventa visibile. Il disgelo della neve può diffondersi bene da questi punti, perché la terra si sta già riscaldando in questi luoghi. Anche la neve nuova è di scarso aiuto. Se cade ora su punti liberi, spesso non rimane a lungo.
L'immagine ripresa dalla telecamera a infrarossi mostra come l'aria calda venga spostata dal vento da sopra il terreno libero a sinistra verso l'area sopra il manto nevoso. Lo scienziato dell'SLF Michael Haugeneder spiega come funziona la misurazione nel video qui riportato. (Video: Michael Haugeneder / SLF)
Quanto dovrebbe nevicare per compensare il deficit?
È vero che in passato ci sono stati inverni con poca neve, in cui precipitazioni improvvise e abbondanti hanno compensato il deficit. Ma per trasformare il record negativo in un anno medio, occorrerebbe molta neve in poco tempo. In tutta la Svizzera dovrebbero cadere 100 millimetri di precipitazioni, nelle regioni montane addirittura 200 millimetri. Ma le possibilità che ciò accada sono scarse. La situazione è aggravata dal fatto che le temperature sono già primaverili e quindi la neve si scongela più rapidamente. Se è solo una questione di umidità, un mese di pioggia continua compenserebbe il deficit. A differenza della neve, però, l'acqua non è temporaneamente legata, cioè gran parte va direttamente nei fiumi e nei laghi. Ciò significa che viene a mancare l'effetto regolatore dello scioglimento delle nevi sul bilancio idrico.
Che ruolo gioca il cambiamento climatico?
La mancanza di precipitazioni è la principale responsabile dell'attuale assenza di neve. Tuttavia, le temperature più calde causate dai cambiamenti climatici stanno aggravando la situazione. Se guardiamo al lungo periodo, vediamo che negli ultimi 30 anni ci sono stati fino al 60% di giorni di neve in meno rispetto al periodo 1963-1992, a seconda della località. I dati storici mostrano inoltre che negli ultimi 500 anni non si è mai registrata una quantità di neve così bassa sull'Altopiano centrale come negli ultimi decenni. Se la Terra continuerà a riscaldarsi al ritmo attuale, a Zurigo ci sarà più di una settimana di neve ogni 15 anni a partire dal 2050. Tra il 1963 e il 1992, la media è stata di 34 giorni.
Questi inverni saranno la regola in futuro?
La tendenza a lungo termine è chiara. Diversi studi lo dimostrano. Negli ultimi decenni, le medie sono chiaramente diminuite, per esempio, solo negli ultimi 30 anni a Sedrun di quasi il 30% da 51 a 36 centimetri, a Klosters di circa il 43% da 78 a 44 centimetri. Il numero di periodi con neve bagnata è già in aumento. Entro la metà del secolo, la neve a bassa quota - se mai arriverà - probabilmente si scongelerà di nuovo immediatamente. Nei prossimi 30 anni, ad esempio, nel Giura non ci saranno più 50 giorni di neve fresca a stagione: tra il 1981 e il 2010 è stato il minimo assoluto. Tuttavia, molto dipende anche dalle condizioni meteorologiche future. I venti di nord-ovest portano aria fredda polare e neve, mentre quelli di sud-ovest portano aria calda. I venti orientali sono freddi, ma non portano quasi nessuna precipitazione.
Cosa significa la mancanza di neve per gli sport invernali?
In concomitanza con le temperature relativamente alte di inizio anno, molte località di sport invernali non sono state in grado di produrre neve tecnica - colloquialmente nota come neve artificiale - per compensare la carenza. Gli scenari climatici mostrano che il limite di zero gradi salirà tra i 1300 e i 1800 metri sul livello del mare entro il 2050. Anche lì, gli sport invernali non saranno più possibili con la sola neve naturale. Le destinazioni a quote più basse farebbero bene a ripensare e sviluppare ora le idee su quali argomenti e attività possono utilizzare per attirare i visitatori quando la neve non arriva.
Cosa possiamo aspettarci dalla prossima estate se ora è così secca?
La mancanza di neve di oggi è potenzialmente la siccità della prossima estate. Con le nevicate di quest'inverno ben al di sotto delle medie a lungo termine, la siccità sarà probabilmente un problema anche quest'estate se le precipitazioni continueranno a mancare. Sarebbe la seconda volta di fila dopo l'inverno scarsamente nevoso del 2021/22. Anche se le precipitazioni dovessero arrivare, è improbabile che riescano a rimediare alla carenza. Per questo sarebbero necessarie piogge e nevicate superiori alla media nelle prossime settimane.
Secondo un recente studio dell'SLF, negli ultimi decenni la durata della siccità è diminuita, ma la sua intensità è aumentata - in tutta la regione alpina. Un confronto a lungo termine mostra inoltre che la mancanza di neve è stata responsabile di bassi livelli d'acqua nei fiumi svizzeri circa il 15% in più tra il 1994 e il 2017 rispetto al periodo 1970-1993.
Quali effetti ha la siccità sull'approvvigionamento idrico, sulla vegetazione, sull'agricoltura e sulla produzione di energia idroelettrica?
È evidente nell'agricoltura e nella silvicoltura. Perché in estate e in autunno le piante soffrono per la siccità, dalle erbe agli arbusti agli alberi. Tra l'altro, i raccolti dei viticoltori saranno probabilmente scarsi nel 2023, come lo sono stati nel 2022.
Inoltre, quando i livelli idrici sono bassi, i Cantoni possono vietare il prelievo di acqua. Le aziende agricole non possono quindi prelevare acqua per l'irrigazione. Lo stesso vale per i proprietari di giardini.
I ricercatori del WSL e dell'SLF prevedono anche problemi in quota. L'agricoltura alpina funziona solo se c'è abbastanza acqua dolce, che probabilmente scarseggerà nel 2023. Come è già successo nel 2022, quando la stagione si è conclusa in anticipo a causa della siccità. Nel 2018, anch'esso secco, gli allevatori hanno dovuto addirittura abbattere d'urgenza parte del bestiame.
Anche per l'industria elettrica la situazione sarà scarsa. In assenza di precipitazioni, la produzione delle centrali idroelettriche diminuisce. Questo perché i livelli dei bacini idrici si abbassano.
Anche i corsi d'acqua, soprattutto il Reno, sono importanti per la Svizzera. È qui che entra gran parte delle merci importate dal Paese. I bassi livelli dell'acqua costringono le navi a viaggiare più lentamente e a caricare meno, come è già successo nell'estate del 2022.
La situazione particolare della quantità di neve crea anche condizioni e pericoli particolari per quanto riguarda le valanghe?
In parte, in parte. Se in inverno piove più spesso ad alta quota, le valanghe di neve bagnata potrebbero verificarsi anche a 2500 metri di quota, molto prima del solito. Negli ultimi 20 anni, la fase in cui le valanghe di neve bagnata rappresentano un pericolo si è spostata in avanti in media di tre settimane. Questa tendenza continuerà, per cui in futuro il massimo delle valanghe di neve bagnata sarà a marzo e non più a maggio come in passato. Tuttavia, l'SLF non prevede una diminuzione del pericolo generale di valanghe per i prossimi anni. Potrebbe addirittura aumentare, soprattutto ad alta quota. Il fattore di incertezza in queste previsioni è comunque elevato. Tuttavia, le valanghe probabilmente non arriverebbero a valle come hanno fatto finora, poiché già prima incontrano la neve bagnata, che le rallenta. Un altro rischio deriva dalla siccità: Se questa porta a incendi o infestazioni di parassiti nelle foreste protettive, tanto da farle crollare, può aumentare la situazione di pericolo a livello locale.
Diritti d'autore ¶
WSL e SLF mettono a disposizione gratuitamente il materiale fotografico esclusivamente per l’uso in articoli collegati a questo comunicato. È esplicitamente proibito vendere le immagini o appropriarsene per inserirle in una banca dati.