Aree e strutture per neve e ghiaccio

Tutto è iniziato in un igloo nel 1935. Oggi i ricercatori sulla neve dell'SLF lavorano con misure radar e tomografia computerizzata. Ma, a seconda della situazione, usano ancora lenti d'ingrandimento e griglie, proprio come 80 anni fa.

Questo testo è stato tradotto automaticamente.

Quando nel 1935 i ricercatori effettuarono le prime misurazioni sistematiche della neve a Davos, lavorarono in un edificio laboratorio fatto di neve (Fig. 1). Poiché non solo gli esperimenti, ma anche l'intero edificio rischiava di sciogliersi durante le ondate di calore, l'inverno successivo costruirono un centro di ricerca in legno sul Weissfluhjoch e allestirono un campo sperimentale. Lavorarono lì fino a quando l'SLF poté inaugurare il nuovo edificio dell'istituto sul Weissfluhjoch nel 1943. La disciplina scientifica della ricerca sulla neve e sulle valanghe richiedeva non solo locali, ma anche una propria metodologia e strumenti di misura. Nei primi anni, gli scienziati hanno quindi sviluppato diversi strumenti di misura, come la sonda a palo, i dispositivi di taglio e un dispositivo per determinare la permeabilità all'aria della neve. Alcuni di questi strumenti sono ancora in uso oggi, ovviamente con tecnologie più sofisticate. Da quando, nel 1944, sono entrati in funzione i primi laboratori di refrigerazione, gli esperimenti sulla neve possono essere effettuati tutto l'anno.

Le strutture sperimentali oggi

Oggi gestiamo diverse aree di prova e laboratori nell'area di Davos e nel Vallese. Oltre alla meccanica della neve e alla formazione delle valanghe, vi si studiano anche le proprietà ottiche della neve e i processi atmosferici in interazione con il manto nevoso. Conduciamo ricerche nelle gallerie del vento, analizziamo le proprietà di scivolamento delle basi sciistiche nel laboratorio di sport sulla neve e possiamo scansionare la neve durante la sua metamorfosi con un tomografo a microcomputer.

In collaborazione con i Cantoni, gestiamo una rete di stazioni automatiche di misurazione del vento e della neve (IMIS), che ci fornisce dati sul vento e sulla neve dalle quote più elevate. Insieme alle misurazioni e alle osservazioni quotidiane di oltre 200 osservatori, questi dati costituiscono una base importante per il bollettino valanghe giornaliero. La misurazione giornaliera della neve nel sito di prova di Weissfluhjoch viene effettuata ancora oggi, con una lente d'ingrandimento e una griglia, proprio come 80 anni fa.

Infrastrutture

Gruppo di ricerca

Sport invernali e clima

Il team "Sport invernali e clima" dell'SLF si occupa di gestione della neve e di analisi e scenari climatologici sulla neve.

Fisica della neve

Il team "Snow Physics" dell'SLF è impegnato nella ricerca sulla neve come materiale e sulle sue proprietà fisiche.