Ricerca 25.06.2024
Neve o piante
Neve o piante

Il machine learning aiuta i ricercatori a utilizzare le stazioni meteorologiche per studiare le conseguenze dei cambiamenti climatici sulla crescita della vegetazione alpina.

leggi oltre
 
Ricerca 17.06.2024
Voli di droni per il fotovoltaico
Voli di droni per il fotovoltaico

I parchi solari nelle Alpi pongono ai progettisti sfide particolari. L'SLF li supporta con dati precisi sull'altezza della neve.

leggi oltre
 
Sull'istituto 14.06.2024
Nuovo direttore per il WSL
Nuovo direttore per il WSL

Il Consiglio federale ha nominato Rolf Holderegger nuovo direttore del WSL.

leggi oltre
 
Ricerca 04.06.2024
Tonnellate di neve da scavare
Tonnellate di neve da scavare

Dentro profonde buche, ricercatori dell'SLF tentano di comprendere se i dati satellitari possano fornire informazioni sulla fusione nivale.

leggi oltre
 

Ricerca per l’uomo e l’ambiente in un mondo che cambia

NEWS

Eventi
12.06.2024

Al seminario internazionale che si terrà dall'11 al 13 giugno 2025 a Davos, i responsabili della sicurezza e gli esperti di valanghe incontreranno gli avvocati.

Ricerca
06.06.2024

Dopo due anni di poca neve ed estati calde, il permafrost è rimasto caldo nel 2023, secondo la Rete svizzera di monitoraggio del permafrost.

Ricerca
30.05.2024

Intervista a Johan Gaume, leader del gruppo di ricerca SLF sui movimenti di massa alpini, del suo modello della frana di Brienz. (inglese)

Ricerca
08.05.2024

Quanta acqua c'è in un metro cubo di neve fresca? E perché è importante saperlo? Ce lo spiega Tobias Jonas, ricercatore dell'SLF.

Sull'istituto
22.04.2024

I risparmi effettuati dalla Confederazione richiedono misure drastiche presso il WSL.

Ricerca
08.04.2024

L'aumento delle temperature fa sprofondare ne ghiaccio i meteoriti presenti nell'Antartide. Con essi vanno perse conoscenze di gran valore.